Vincitori Bandi 2024

Fra le richieste pervenute, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carlo Marchi ha attentamente selezionato i progetti vincitori dei bandi per il 2024. Di seguito sono elencati i progetti che riceveranno il riconoscimento e il sostegno della Fondazione.

Associazioni

I vincitori del bando Associazioni 2024

AMICI DEL GANDHI - Strade e culture diverse si incontrano

Il progetto “Strade e culture diverse si incontrano” promuove l’inclusione scolastica e sociale attraverso attività mirate all’integrazione culturale. Coinvolgendo alunni con background migratorio, famiglie e associazioni locali, mira a favorire il successo formativo e il dialogo interculturale. L’obiettivo è contribuire a creare un ambiente scolastico e territoriale accogliente, valorizzando la diversità come risorsa per una comunità più coesa e inclusiva.

ANPAS TOSCANA FORMAZIONE FONDAZIONE - Reti di cura: formare il presente

Il progetto promuove la creazione di una società più inclusiva a partire dalla riqualificazione professionale di soggetti con minori opportunità educative e di posizionamento lavorativo. Prevede due diversi percorsi di formazione: il primo sulle soft skills, che potranno essere praticate e potenziate attraverso percorsi di inserimento nelle Pubbliche Assistenze Toscane; il secondo di professionalizzazione per il lavoro in ambito socio-sanitario, con tutoraggio ed accompagnamento al placement lavorativo attraverso attività come realizzazione del Curriculum Vitae e preparazione ai colloqui di lavoro.

ARTE CONTINUA - Laboratorio d’arte contemporanea per la casa Circondariale di Sollicciano

Il progetto “Laboratorio d’arte contemporanea per la casa Circondariale di Sollicciano” di Associazione Arte Continua nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo personale dei detenuti attraverso l’espressione artistica. Il laboratorio li coinvolgerà con una serie di incontri con artisti della comunità internazionale dell’arte e con attività di scultura, pittura e disegno.

ART-U - AvventurARTI

AvventurARTI è un progetto inclusivo che porta musica e teatro ai bambini e ragazzi in situazioni di disagio economico. Grazie al contributo della Fondazione Marchi, il progetto offre 14 posti gratuiti – accessibili tramite valutazione ISEE – per corsi di alfabetizzazione musicale, improvvisazione teatrale e laboratori creativi. Attraverso il gioco e l’espressione artistica, i partecipanti scoprono nuove forme di comunicazione, sviluppano autostima e rafforzano il senso di comunità. Il progetto si articola in due laboratori settimanali, uno di musica e uno di teatro, e si svolge a San Colombano a Settimo (Scandicci, FI), contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del territorio e creando nuove opportunità per giovani e famiglie. I laboratori si concluderanno a giugno con un saggio finale presso il teatro della Casa del Popolo di San Colombano, che vedrà protagonisti tutti i ragazzi coinvolti

ASS.C.A. - Inserimento lavorativo di persone con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA)

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a 10 persone con esiti di GCA tutti gli strumenti, sia teorici che pratici, al fine di inserirle nel mondo del lavoro grazie ad un percorso formativo completo che comprende l’intervento sulle specifiche difficoltà individuali. L’individuazione delle aziende, avviene in base ai reali interessi e aspirazioni dei partecipanti; l’affiancamento di un tutor, facilita  l’appropriata definizione delle mansioni, il regolare svolgimento delle stesse e un ambiente lavorativo sereno e proficuo per garantire la stabilità nel tempo dell’inserimento lavorativo stesso.

ASSOCIAZIONE DEI TUTORI VOLONTARI MSNA REGIONE TOSCANA - Cives

Attraverso il progetto Cives, l’Associazione dei tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati regione Toscana, si propone di aiutare i giovani stranieri ad acquisire conoscenze basilari di educazione civica per potere essere un giorno cittadini più consapevoli e responsabili e dunque meglio inseriti nella società. Il progetto si muove lungo quattro direttive: educazione civica e alla legalità, educazione ambientale, educazione all’affettività e alla sessualità, educazione alla cittadinanza digitale. Gli obiettivi saranno perseguiti attraverso una serie di uscite nell’area fiorentina – visite a musei, ville e palazzi, a oasi naturalistiche etc. – , percorsi laboratoriali sui temi dell’educazione alla legalità, l’educazione all’affettività’ l’educazione ambientale e l’educazione digitale, tirocini o borse lavoro. Il progetto prevede inoltre una collaborazione con l’istituto Cellini-Tornabuoni, i cui studenti affiancheranno i giovani stranieri per insegnare loro le principali nozioni di tecniche della ripresa video e del montaggio, allo scopo di documentare le varie fasi del progetto e di produrre poi un video finale.

ASSOCIAZIONE TERRA DI ARTEMIDE ETS - FORMAZIONE, educazione al lavoro e diritti: un percorso per donne migranti

Questo è un progetto di empowerment femminile rivolto a donne con background migratorio, accolte presso CAS o SAI sul territorio dell’area metropolitana di Firenze, prive di occupazione, di informazioni sul contesto sociale e sanitario così come, spesso, di stimoli culturali. Accanto a una formazione di base su salute femminile, alimentazione e servizi socio-sanitari, saranno proposti laboratori di cucito e cucina che cercheranno di integrare le loro esperienze con quelle del territorio che le ospita, in un’ottica di inclusione e cittadinanza attiva.

CASA DEL POPOLO DI GRASSINA - Al posto del tutor

Obiettivo generale del progetto è quello di supportare i cittadini di paesi terzi comunitari e non, nell’ottenimento di certificazioni di competenza linguistica necessarie per formulare richieste di permesso di lungo soggiorno o cittadinanza. La Casa del Popolo si propone come spazio multifunzionale e socialmente integrato per lo sviluppo di una proposta completa di insegnamento e di supporto ai richiedenti con il coinvolgimento della cittadinanza locale formata da formatrice esperta.

CASA DEL POPOLO DI GREVE - Intrecciare legami

Il nostro progetto è suddiviso in tre attività principali.

A) “Gruppo di studio di italiano per stranieri”: Le lezioni si aprono con un momento di conversazione comune per implementare le competenze orali degli studenti e continuano con momenti di studio in gruppo o individuali.

B) “Manual-mente. Laboratorio di cucito, uncinetto, lavoro a maglia e telaio”: Al laboratorio partecipano donne straniere residenti nel Comune di Greve. Durante gli incontri si apprendono le tecniche per realizzare oggetti di uso quotidiano (sciarpe, runner, cappelli, stole…) e si ha l’occasione di implementare la lingua italiana parlata. Un volontario del circolo affianca un artigiano esperto nella realizzazione di manufatti elaborati con una delle seguenti tecniche: ferri da maglia, uncinetto, telaio, macchina da cucire).

C) “Studiare in compagnia”: Consiste in gruppi di studio gestiti da volontari (insegnanti ancora in servizio e pensionati) si ritrovano due volte alla settimana. Al gruppo di studio partecipano alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del Comune di Greve.

CENTRO FORMAZIONE PROF.LE DON GIULIO FACIBENI - SOCCORSO: Cura e integrazione: imparare a prendersi cura degli altri integrandosi

Il progetto “Cura e Integrazione” mira a promuovere l’integrazione di donne e uomini immigrati nella comunità locale attraverso un percorso formativo per “Addetto all’Assistenza di Base”, fornendo loro le competenze necessarie per svolgere un ruolo fondamentale nel settore socio-sanitario e molto richiesto nel territorio fiorentino. Oltre alla formazione professionale, il progetto si impegna a offrire supporto ai figli dei partecipanti, attraverso laboratori linguistici e attività di integrazione, per facilitare la loro inclusione nel tessuto sociale.

Il progetto adotterà un approccio pratico e partecipativo, combinando lezioni in aula, laboratori interattivi e stage formativi in strutture di assistenza. Saranno coinvolti esperti del settore e mediatori culturali per garantire un apprendimento efficace e rispettoso delle diverse culture.

COMITATO PRIORITÀ ALLA SCUOLA - Un doposcuola grande come il mondo

Un progetto di sostegno scolastico per i bambini e le famiglie migranti del Quartiere 1 di Firenze, organizzato dal Comitato Priorità alla Scuola Firenze.

Una rete di insegnanti, genitori e studenti liceali si impegna ogni sabato nei locali della scuola di Musica Il Trillo nell’aiuto compiti di bambini dai 6 agli 11 anni di origine migrante residenti nel centro storico di Firenze e per l’insegnamento della lingua italiana alle loro madri.

Si tratta di un progetto volto a prevenire l’abbandono scolastico, a favore di quei soggetti più esposti alla precoce dispersione scolastica e alla povertà educativa, e a fornire sostegno anche alle madri dei bambini migranti per agevolare a loro immissione nel mondo del lavoro.

Oltre al supporto all’apprendimento per bambini che affrontano difficoltà nel percorso scolastico, il doposcuola offre: uno sportello migrante per supportare le famiglie nel rapporto con la scuola; un corso di italiano gratuito per adulti; laboratori di fumetto, musica e circo; un corso di videomaking per i bambini più grandi.

COMPAGNIA INTERAZIONI ELEMENTARI – Teatri fuori dalle quinte

Il progetto utilizza il teatro sociale e d’avanguardia come strumento per favorire l’inclusione sociale di alcuni giovani detenuti stranieri dell’I.P.M. G.P. Meucci di Firenze, promuovendo il dialogo interculturale con la comunità locale. Attraverso laboratori teatrali, i partecipanti sviluppano autostima, competenze personali e tecniche legate ai mestieri dello spettacolo, contribuendo alla vitalità del quartiere con performance multiculturali. Le attività vengono documentate per sensibilizzare il pubblico e favorire ulteriori opportunità di integrazione e crescita personale anche dopo la conclusione del progetto.

DO.ME.A. Musica per tutti

MUSICA PER TUTTI: laboratorio inclusivo per bambini di famiglie migranti.
Obiettivo del progetto, articolato in quattro incontri, è quello di avvicinare i bambini di famiglie migranti, presenti nel Comune di Bagno a Ripoli, alla pratica e alla conoscenza del linguaggio musicale di base, attraverso esercizi di psicomotricità, educazione all’ascolto e laboratori di canto, arrivando ad un piccolo spettacolo finale nel quale potranno esibirsi, cantando accompagnati dal pianoforte, sperimentando nuove forme di socialità e divertimento.

DYNAMO CAMP - City camp Firenze

City Camp Firenze: un programma di Terapia Ricreativa per bambini con fragilità
Il progetto “City Camp Firenze” nasce per offrire attività ricreative gratuite e inclusive a bambini e ragazzi con fragilità, tra cui disabilità, malattie croniche e difficoltà socio-economiche. Il City Camp si inserisce nell’impegno di Dynamo Camp per rendere la Terapia Ricreativa il più possibile inclusiva, portandola fuori dal Camp e raggiungendo i beneficiari direttamente nella loro città durante l’estate. Basato sui principi della Terapia Ricreativa, il programma mira a migliorare il benessere psico-fisico dei partecipanti, favorendo la socializzazione e il gioco in un ambiente sicuro. Attivo dal 2020, il progetto ha consolidato la sua presenza a Firenze grazie alla collaborazione con il Comune e la Scuola Dino Compagni, coinvolgendo famiglie e comunità locali nel creare un contesto di sostegno e crescita condivisa.

FICECLUM BASKET FUCECCHIO – Sen-ita …continua

Il Progetto SEN-ITA … Continua  serve per dare la possibilità a tutti i ragazzi/e senegalesi, migranti con le proprie famiglie nel territorio di Fucecchio, di poter svolgere gratuitamente la disciplina della pallacanestro, curando, oltre all aspetto sportivo, anche l aspetto sociale e di integrazione con le realtà locali.

FONDAZIONE ANGELI DEL BELLO ONLUS - Semi di speranza e di opportunità

Il progetto “Semi di speranza e opportunità” è improntato sul programma Custodi del Bello di Firenze che fa parte di un’iniziativa a livello nazionale, ormai presente in 12 città italiane, nata con l’obiettivo di coinvolgere attivamente persone fragili nella cura del decoro delle città, donando loro una ulteriore opportunità.

L’essenza del progetto risiede nella collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni per prendersi cura del patrimonio comune anche in termini di manutenzione, formando e professionalizzando persone in difficoltà.

Il progetto vuole aiutare quest’ultime facendo da ponte tra un passato di difficoltà verso un futuro con un lavoro dignitoso e la consapevolezza che prendersi cura delle città e delle comunità aiuta a farlo anche con sé stessi.

FONDAZIONE PER GLI STUDENTI INTERNAZIONALI GIORGIO LA PIRA ETS - Clio

CLIO, Cultura, Lingua, Integrazione e Orientamento

Ha l’obiettivo di avviare, sostenere e rafforzare il processo di integrazione sociale, economica e culturale di soggetti più fragili quali donne e giovani studenti stranieri ed immigrati.

Mira al superamento delle barriere linguistiche e culturali attraverso percorsi ad hoc sulla lingua e la cultura italiana per sviluppare connessioni stabili, basate sul riconoscimento reciproco con le comunità straniere del territorio. Attraverso la conoscenza dei servizi e un percorso di orientamento alle opportunità di lavoro sul territorio fiorentino vuole favorire l’empowerment e l’autonomia dei beneficiari.

INCONTRIAMOCI SULL’ARNO APS - Uno spazio per crescere

E’ un progetto della nostra associazione che risale oramai a circa 14 anni fa.
Iniziammo presso la biblioteca Thouar per poi trovare altri luoghi e anche fascia di età dei nostri partecipanti.
Principalmente facciamo un sostegno allo studio per alunni delle scuole Medie inferiori e delle scuole elementari.
Per quanto riguarda le medie viene fatto all’interno della scuola Machiavelli il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 19.
Per le/gli alunne/i delle elementari il sabato mattina dalle ore 9,30 alle ore 11,30.
C’è un’ ampia frequentazione di bambine/i con culture e lingue non italiane quindi abbiamo un’insegnante dedicata all’insegnamento della seconda lingua e mediatori culturali che ci aiutano a conoscere meglio le loro necessità.
Il percorso inizia a Ottobre dell’anno scolastico e finisce a Maggio facciamo una pauso in Giugno e riprendiamo a Luglio per poi continuare in Agosto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 presso l’ass.ne LA RONDINELLA.

IN CAMMINO SOC COOP SOCIALE - Trovolavoro

In Via Frosini 40 a Pistoia la nostra cooperativa ha allestito un laboratorio artigianale con saldatrici, troncatrici, trapani a colonna, attrezzatura elettrica e manuale adatta alla lavorazione del ferro e ospitiamo per quattro mesi (tre ore al giorno dalle 14,30 alle 17,30 dal lunedì al venerdi) un gruppo di 5 ragazzi segnalati dal Tribunale dei minorenni di Firenze o migranti con permesso di soggiorno ai quali un operaio esperto trasmette le competenze iniziali della lavorazione del ferro esercitandosi fin da subito in semilavorati a campione, realizzando una “formazione in atto”.

Un tutor sociale cura i rapporti con le istituzioni di provenienza e attua con ogni ragazzo un percorso personalizzato di inserimento lavorativo, promuovendo soluzioni occupazionali e stimolando “prassi” positive.

LOFOIO ASSOCIAZIONE - Arti migranti

“ARTI MIGRANTI:LA PAROLA AI MESTIERI, è un percorso in cinque workshop pratici mirati raccontare l’intelligenza della manualità. Quel problem solving atavico che si trasmette in famiglia e diventa tradizione locale. Quel sapere prezioso che si spezza con la migrazione, e che merita di essere ricucito e raccontato, magari con poche parole, per tornare patrimonio comune. Aiutati da esperti e tutor del MAKERSPACE LOFOIO, gli allievi delle scuole secondarie superiori di Firenze cercheranno i manuali mai scritti nelle memorie delle mamme, dei padri e dei nonni, e costruiranno oggetti carichi di storie. Tessitura e lavorazione del ferro saranno il pretesto, un gioco serio, per conoscersi meglio e allearsi intorno agli attrezzi”

MISERICORDIA DI BARBERINO TAVARNELLE ODV - Parliamo italiano!

Il progetto nasce per rafforzare l’attività della Scuola di Italiano per stranieri della Misericordia di Barberino Tavarnelle. Particolare attenzione sarà data alla valorizzazione della risorsa del volontariato, vista come elemento fondante per la costruzione di una società giusta e solidale: fornire strumenti didattici efficaci agli insegnanti volontari, sia tramite un corso di formazione tenuto da esperti dell’insegnamento di italiano L2 che attraverso l’acquisto di nuovo materiale, costituirà un punto essenziale del progetto. Attraverso il miglioramento della qualità dell’insegnamento si otterrà una maggiore frequenza degli studenti e si contribuirà al miglioramento strutturale di questo importante servizio di integrazione.

MOVIMENTO SHALOM ODV - F.I.L.M. Formazione per l’integrazione linguistica

Il progetto F.I.L.M. (Formazione per l’Integrazione Linguistica e Multiculturale dei Minori Stranieri Non Accompagnati in Toscana) mira a facilitare l’integrazione sociale e culturale di 16 minori stranieri non accompagnati ospitati dal Movimento Shalom nel territorio di Fucecchio. Attraverso corsi di lingua e attività culturali, il progetto intende migliorare le competenze linguistiche e promuovere il dialogo con la comunità locale. Le attività includeranno laboratori di lingua, eventi di scambio culturale e corsi di formazione pratica.

MUCHAS GRACIAS APS - Il corpo è casa- un percorso teatrale per le donne in situazione di disagio

Il Corpo è Casa è un laboratorio teatrale interculturale incentrato sul teatro fisico e l’autonarrazione, uno spazio per parlare di donne tra donne, diverse per età, cultura ed esperienza. Un percorso creativo per scoprire la voglia di mettersi in gioco, per liberare bellezza e potenzialità. Il laboratorio si propone come uno spazio accogliente e leggero, dove si sperimenteranno tecniche teatrali e drammaturgiche, giochi, improvvisazione, con l’obiettivo di valorizzare le risorse di ciascuna, dare visibilità ai corpi e favorire il benessere. Un luogo protetto, senza limiti linguistici, culturali né anagrafici. Un’occasione per abitare la casa che è dentro ognuna di noi.
Il percorso si articolerà in un incontro settimanale di due ore, e culminerà con la messa in scena di uno spettacolo di creazione collettiva.

SCUOLA DI MUSICA B.BARTOLETTI SESTO FIORENTINO - Un’orchestra di classe

Un progetto inclusivo per lo sviluppo delle competenze socio-emotive e di cittadinanza.

Nonostante la sua fortissima valenza formativa, in Italia l’educazione musicale, in particolare nella Scuola Primaria, è relegata ad un ruolo estremamente marginale e l’esperienza della pratica strumentale rimane privilegio di pochi.
Con questo progetto la Scuola di Musica Bruno Bartoletti vuole introdurre in modo organico e continuativo la pratica orchestrale in due classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo 3 di Sesto Fiorentino che hanno una significativa presenza di bimbi con difficoltà sensoriali, anche gravi, e di bimbi extra-comunitari, intendendo “l’Orchestra” come luogo educativo privilegiato dove si impara a vivere l’esperienza sociale in cui ognuno ha un ruolo specifico e tutti sviluppano personali facoltà che mettono al servizio della collettività.
Il percorso formativo prevede lezioni continuative di avviamento alla pratica strumentale integrate nel percorso educativo curricolare con l’obbiettivo di preparare alcune esibizioni finali pubbliche in collaborazione con l’orchestra giovanile già presente nella Scuola di Musica proponente il progetto. E’ prevista anche una fase di formazione per docenti e operatori.

SEMPLICEMENTE ODV - Doposcuola “l’isola che c’è”

Il doposcuola gratuito “L’isola che c’è” di Semplicemente ODV si svolge due pomeriggi a settimana a Fucecchio, Loc. Torre e prevede anche il servizio di trasporto con il pulmino dell’associazione. “L’Isola che c’è” accoglie in uno spazio protetto bambini della scuola primaria in condizioni di vulnerabilità socio – economica – familiare, con particolare attenzione alla popolazione immigrata; è uno spazio di inclusione e attenzione, di supporto e amicizia.

VIDES MONTECATINI ODV - Un cuore aperto ai giovani di tutto il mondo

Il nostro progetto prevede il sostegno dell’apprendimento scolastico di bambini e adolescenti con difficoltà familiari e sociali di varia natura. Il nostro obbiettivo sarà quello di continuare a contrastare i fenomeni di emarginazione sociale per i ragazzi di ogni nazionalità e continuare ad essere punto di riferimento per le famiglie di minori immigrati, favorire l’inclusione di questi ultimi, sostenendoli anche nelle relazioni con le Istituzioni e la scuola frequentata dai figli”.

Scuole ed Enti Pubblici

I vincitori del bando Scuole ed Enti Pubblici 2024

COMUNE DI SAN CASCIANO – Apprendimento su misura

Il progetto Apprendimento su misura mira a personalizzare e calibrare interventi nei confronti di adolescenti e bambini, costruendo percorsi che valorizzano i loro talenti e risorse con azioni rivolte al benessere psicologico e relazionale.

I.P.S.A.A.A.B.I. “FRANCESCHI – PACINOTTI” - P.M. Post Meridian

Il progetto prevede la realizzazione di attività pomeridiane, al fine di rafforzarne la competenza linguistica, quella logico-matematica, il sentimento di cittadinanza e quello di inclusione per studenti con scarsi risultati scolastici che originano marginalizzazione e numerosi abbandoni scolastici. Saranno utilizzate metodologie e tecniche innovative per un migliore coinvolgimento dei ragazzi. È previsto un evento finale per far conoscere alle famiglie e alla comunità circostante il lavoro svolto e i risultati.

I.C. GANDHI - Silent Book...Una Lingua Per Tutti

Il progetto è incentrato sulla lettura dei Silent book o “libri senza parole”, nei quali la narrazione è affidata esclusivamente alle immagini. Questa struttura li rende accessibili a tutti, superando barriere linguistiche e di comprensione. L’assenza di testo stimola l’immaginazione, educa allo sguardo e stabilisce una nuova relazione con la parola. Attraverso la transcodificazione delle immagini, la rielaborazione personale delle trame visive e l’esplorazione del lessico visuale, sarà sollecitata la produzione scritta e orale, in particolare in quei bambini che presentano difficoltà linguistiche, relazionali o che vivono in contesti di povertà educativa. Il ponte tra culture creato dai Silent, promuoverà l’inclusione e il confronto interculturale.

IIS IL PONTORMO – EMPOLI - CAA a scuola

Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità scolastica sulle risorse comunicative della CAA. Le classi coinvolte includono due studenti con un disturbo del neurosviluppo che presentano difficoltà nella comunicazione sociale. Attraverso questa iniziativa, si mira a fornire alla classe gli strumenti adeguati per favorire una comunicazione efficace.

IIS SASSSETTI PERUZZI CO.NA.CO. - Conoscere radici, narrare memorie, costruire futuro

Il progetto mira a trattare e a realizzare due temi clou: l’integrazione e la cittadinanza attiva, tra loro reciprocamente e strettamente interconnessi. Il progetto si articola in quattro diverse fasi, per un totale di 30 ore per ogni singola classe e sei di scambi, sulla base di attività laboratoriali, di contatti, confronti, dialoghi fra culture e visione diverse, in passato come oggi sale della democrazia. L’elemento-guida del percorso è il linguaggio cinematografico, veicolo d’indagine del mondo contemporaneo ma anche di quello di ieri, fruito ma anche prodotto, perché è prevista la realizzazione di cortometraggi.

ITS MARCHI FORTI – Team Multiculturale

Il Team Multiculturale d’Istituto nasce per favorire l’integrazione, la socializzazione e l’acquisizione di competenze di base, in primis linguistiche e matematiche, degli studenti con background migratorio, in particolare del biennio. Un team di docenti,  anche mediante la collaborazione di mediatori linguistici e studenti tutor del triennio, si confronta per organizzare buone pratiche, per progettare una serie di attività come corsi di italiano L2 (per gruppi omogenei), di affiancamento e recupero, di socializzazione, e per valutare la possibilità di acquisto di strumenti e di realizzazione di materiali didattici ad hoc.

SCUOLA PARITARIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA PRATO - Oltre l’Ora: un ponte verso l’inclusione!

Il progetto “Oltre l’Ora: un ponte verso l’inclusione!” si rivolge a una comunità scolastica multietnica, con una forte presenza di bambini non italofoni, e si pone in continuità con l’anno scolastico per sostenere tutti i bambini, compresi quelli con bisogni educativi speciali. Mira a favorire l’inclusione e la socializzazione degli studenti  con un focus particolare verso l’apertura alla diversità e al dialogo interculturale, favorendo un miglioramento della qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie.