Il bando 2023 della Fondazione Carlo Marchi è stato appena pubblicato, aperto a tutti gli interessati, associazioni o scuole, che desiderano proporre progetti in linea con gli obiettivi della Fondazione. Questa è un’opportunità unica per le organizzazioni che cercano di contribuire significativamente nei campi di interesse della Fondazione.
I progetti dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2023. Questo è un termine assoluto e non saranno accettate proposte ricevute dopo questa data. Le associazioni e gli enti candidati hanno due opzioni per la presentazione della loro proposta.
La prima è l’invio tramite posta certificata. Questo metodo assicura che la proposta arrivi alla Fondazione in modo sicuro e che sia possibile tracciare e datare con certezza il suo percorso. L’indirizzo e-mail a cui inviare la proposta tramite posta certificata è fondazionemarchi@pec.fol.it. Si prega di assicurarsi che tutte le informazioni necessarie siano incluse nel progetto e che l’e-mail sia formattata correttamente.
In alternativa, i candidati possono inviare la proposta tramite raccomandata. Questa deve essere indirizzata a Fondazione Carlo Marchi, Piazza Savonarola 17, 50132 Firenze. In questo caso il progetto va anche inoltrato alla mail info@fondazionemarchi.org. È fondamentale assicurarsi che tutte le informazioni richieste siano incluse nel pacchetto e che questo sia correttamente indirizzato.
Invitiamo tutti gli interessati a leggere attentamente i PDF dei bandi 2023. Questi documenti contengono tutte le informazioni necessarie per la presentazione del progetto, tra cui i criteri di ammissibilità, le linee guida per la presentazione e i dettagli su come la Fondazione valuterà le proposte.
Di seguito troverete i link alle pagine dedicate ai singoli bandi, all’interno delle quali potrete scaricare i PDF dei bandi per il 2023.